Le persone che sono maggiormente vulnerabili a paure e ansie possono andare incontro a sintomi che le portano ad essere sempre in apprensione, manifestando, anche, attacchi di panico con conseguente paura del contagio. Le preoccupazioni e l’incertezza aumentano con l’aggiornamento quotidiano dei dati sulla letalità del virus. Una delle reazioni più tipiche in questi casi è, appunto, sperimentare paura, spesso associata ad ansia che il soggetto non riesce a controllare. L’ansia è causata da vari stressor e i più diffusi sono: la durata della quarantena, la paura di essersi contagiati, quella di poter contagiare gli altri (in particolare i familiari), la noia, la frustrazione, il timore di rimanere senza lavoro o soldi. La situazione peggiora per chi già soffre di stati di ansia o depressivi, irritabilità, insonnia e attacchi di panico che in questa periodo di emergenza amplificano lo stress andando incontro a sintomi seri. È un periodo difficile per tutti che, abituati a recarsi ogni giorno al lavoro, la sera al bar o al pub, ad incontrarsi con. Amici o parenti, a fare shopping o la spesa, a portare i bambini a scuola o al parco , a ritagliarsi del tempo per prendersi cura di se stessi, si sentono privati di tutte queste attività importanti per un equilibrio psicologico. Non poterle fare rischia seriamente di far saltare questo equilibrio, magari già precario. Per alcuni, più deboli, la privazione di stimoli sociali e la perdita delle routine giornaliere, possono comportare una importante caduta depressiva. Tutto ciò succede soprattutto per le persone in isolamento che possono diventare ansiosi, arrabbiati, agitati, eccessivamente sospettosi durante l'epidemia/la quarantena.
Anche le coppie sono messe a dura prova: i litigi che, prima, erano rari, ora sono aumentati, ciò dovuto al fatto che i due partner stanno tutto il giorno insieme, senza poter aver spazi individuali e svagarsi , così si va incontro alla monotonia che rischia di separare la coppia. Le coppie solide, riusciranno a superare questo periodo, ma le coppie che sono già in crisi potrebbero andare incontro a conflitti piu seri. Subentrano anche molte difficoltà nelle coppie separate , costrette a non poter vedere i propri figli a causa della quarantena. Ancora peggio può essere stare forzatamente a casa ove vi siano situazioni complesse e non serene, come nel caso di violenze domestiche, di separati in casa, di convivenza in spazi ristretti e via dicendo. Così subentrano nei partner sentimenti di solitudine, vuoto, paura, tristezza, mancanza, che chiaramente si uniscono alle preoccupazioni per la salute e le finanze presenti in questo periodo. Potrebbero essere solo sintomi transitori, ma pesanti e difficili da gestire. Sintomi di cui bisogna stare in contatto, ma che per certi versi sono utili per capire cosa è veramente importante per noi.
Anche le coppie sono messe a dura prova: i litigi che, prima, erano rari, ora sono aumentati, ciò dovuto al fatto che i due partner stanno tutto il giorno insieme, senza poter aver spazi individuali e svagarsi , così si va incontro alla monotonia che rischia di separare la coppia. Le coppie solide, riusciranno a superare questo periodo, ma le coppie che sono già in crisi potrebbero andare incontro a conflitti piu seri. Subentrano anche molte difficoltà nelle coppie separate , costrette a non poter vedere i propri figli a causa della quarantena. Ancora peggio può essere stare forzatamente a casa ove vi siano situazioni complesse e non serene, come nel caso di violenze domestiche, di separati in casa, di convivenza in spazi ristretti e via dicendo. Così subentrano nei partner sentimenti di solitudine, vuoto, paura, tristezza, mancanza, che chiaramente si uniscono alle preoccupazioni per la salute e le finanze presenti in questo periodo. Potrebbero essere solo sintomi transitori, ma pesanti e difficili da gestire. Sintomi di cui bisogna stare in contatto, ma che per certi versi sono utili per capire cosa è veramente importante per noi.
È molto importante prestare attenzione allo stato di salute psicologica
La Dott.ssa si mette a disposizione, anche per colloqui via Skype o via telefono, per aiutare le persone che, inevitabilmente, sono colpite psicologicamente dall’emergenza del coronavirus, offrendo supporto emotivo, rassicurandole e aiutandole a gestire al meglio la situazione che stanno vivendo sia a livello familiare sia in coppia o individualmente.
Accoglierò anche le richieste dopo che finirà l’emergenza del Covid-19 perché penso che ognuno di noi ne sia stato colpito psicologicamente in qualche modo.
Richiedi un appuntamento